29 Marzo 2001
Gli avvocati diventano Perry Mason
PIOMBINO. Sabato si terrà presso la Sala Convegni della Cassa di Risparmio di Firenze (sponsor della manifestazione) un’interessante seminario di studi promosso dalla british Chamber of Commerc for Italy, sezione Toscana, ed organizzato dal centro studi Informark per le informazioni, le investigazioni e la sicurezza, il tema che sarà affrontato, attraverso un confronto tra avvocati, magistratii, investigatori privati, tecnici e docenti universitari, si affaccia per la prima volta sul panorama del dibattito nazionale in materia di frode commerciale.
Il Convegno dal titolo «La contraffazione del marchio e la frode commerciale, le attività di contrasto in Italia ed in ambito europeo», offre una vera e propria primizia approfondendo le applicazioni della recentissima legge 397 (che delinea l’ambito delle investigazioni difensive penali) alle problematiche legate al sabotaggio commerciale e industriale. La 397 è entrata in vigore il 18 gennaio: in pratica gli avvocati ora più che mai dovranno dimostrare un piglio alla Perry Meson, affiancati da investigatori privati che sempre più assumeranno il ruolo di «Polizia Giudiziale Privata». Il centro studi diretto da Alberto Paoletti (che sin dagli anni ottanta organizza iniziative per l’approfondimento delle tecniche investigative) insieme alla sezione toscana della British Chamber of Commerce for Italy (segretario onorario Maria Grazia Antoci), ha anche stavolta dato prova di recepire fortemente le esigenze di approfondimento avvertite dal settore. Di qui l’idea di promuovere un convegno-pilota per illustrare gli aspetti della nuova disciplina e molti saranno i temi di grande interesse che verranno affrontati a Firenze da esperti in materia di contraffazione e frode commerciale, tra gli altri segnaliamo il sostituto procuratore della Repubblica Alessandro Crini, che affronterà il tema della contraffazione sotto il profilo investigativo e delle emergenze giurisprudenziali; Erberto Rosso Presidente della Camera Penale di Firenze che svilupperà i recenti sviluppi in tema di falso; Alberto Paoletti Presidente Regionale della Federpol che parlerà di indagine privata in ambito civile e penale nel rispetto delle norme deontologiche.
E’ previsto l’intervento di Emanuele Marotta, direttore Eurogol. La partecipazione all’innovativo seminario di studi è gratuita, occorre però prenotarsi inviando per tempo comunicazione al sito dell a british Chamber of Commerce of Italy: www.britichamitaly.com