Membro d'onore
FEDERPOL
Federazione Italiana
Istituti di Investigazioni,
Informazioni, Sicurezza
 
Life Member
W.A.D.
World Association
of Detectives
 
Membro
Autorizzazione indagini penali
ex art. 222 c.p.p
(Nome Coord.)
 
Rassegna stampa privacy

Frodi sotto l’albero insieme ai regali? 

ATTENZIONE A TRUFFE INFORMATICHE E FURTI DI DATI!
Secondo le statistiche, circa 1 Italiano su 2 dichiara che per questo Natale utilizzerà il proprio dispositivo Smartphone per gli acquisti delle festività. Purtroppo, i Cyber sfruttatori si servono di tutti i tipi di dispositivi digitali, piattaforme di social media e applicazioni mobili per approfittare della distrazione dei consumatori in questo momento di festa.
Sarà quindi importante capire a cosa prestare attenzione per mantenere sicuri i nostri dispositivi:  bastano poche semplici mosse per proteggere le nostre vite digitali e il nostro portafoglio, passando così un buon Natale in serenità.
 
Ecco un elenco delle 12 più frequenti truffe sotto l’albero:
 
- Beneficenza – Durante il Natale molte persone fanno della beneficenza; purtroppo, nessuna buona azione resta impunita…
Diffidate di strane richieste che potrebbero arrivare via e-mail o attraverso i social media. Assicuratevi la veridicità degli enti a cui donate.
- iScams & Apps – Nuove applicazioni di tutti i tipi sono disponibili ogni giorno per i nostri dispositivi. Purtroppo il continuo progresso della tecnologia può far si che anche le applicazioni più diffuse e apparentemente sicure possano essere dannose e accedere alle vostre informazioni personali.
- Ciao.. Telefono! - Con un aumento dei viaggi le persone sono più propense a dimenticare i loro telefoni in luoghi pubblici.
Questo è anche un modo per gli hacker di accedere ad informazioni sensibili se le misure di sicurezza non sono attivate.
Inserire pin, codici di sicurezza e password per evitare accessi ed usi indesiderati.
- Offerte Fasulle - Poiché il periodo è quello delle vendite di pacchetti vacanza ed offerte varie, su internet il rischio di truffe on-line è in rilevante aumento. Attenzione ad offerte troppo interessanti.. spesso nascondono un tranello! Potreste essere indotti a cliccare notifiche fasulle, finendo reindirizzati a siti con malware, pensando che sia legittimo e connesso all’operazione che state effettuando!
- Pubblicità Ingannevole - Tutti sono alla ricerca di sconti e offerte al ribasso durante le vacanze, ma tenete gli occhi aperti (e il portafoglio sotto controllo) nello shopping on-line. Link pericolosi, finti concorsi sui social media, e carte regalo fasulle sono solo alcuni dei metodi tramite i quali riescono a rubarVi le informazioni personali e rovinare la vostra allegria delle vacanze.
- Attento Consumatore! - Ci sono solo alcune truffe delle quali non si può fare a meno di cadere vittima.. Assicuratevi di controllare gli estratti conto della carta di credito con attenzione dopo ogni pagamento.
- Card di Auguri – Sono a rischio anche le e-cards digitali per gli auguri natalizi: mentre l’utente si diverte a scegliere il tema perfetto da inviare ai propri cari gli hacker stanno cercando di augurarvi un "Merry Malware!"
- Viaggi Truffa/Vacanze – Le “vantaggiosissime” offerte vacanze per le festività in alta stagione ci attraggono e ci fanno, spesso, dimenticare gli eventuali rischi: occhio ai falsi link ed a destinazioni con tariffe troppo scontate!
- Truffe robotiche - Spesso i consumatori ricevono una telefonata falsa effettuata tramite messaggi preregistrati riguardanti richieste di informazioni sensibili tra cui per esempio la password del proprio home banking. I protocolli non richiedono MAI l’invio di simili dati telefonicamente o via e-mail senza autenticazione, siate vigili!
 - Clonazione Carte di Credito - I criminali possono accedere alle Vostre informazioni presso gli sportelli automatici utilizzando una videocamera o tastiera per catturare il PIN. Guardatevi con attenzione le spalle e coprite la tastiera quando immettete il codice.
- False Mail Aziendali - Le aziende dovrebbero mettere in guardia i loro dipendenti sui rischi che si incorrono cliccando su certi tipi di link ricevuti sull’indirizzo mail lavorativo; quelli da fonti fasulle potrebbero infettare e compromettere la sicurezza dei dispositivi aziendali.
- Regali USB…con sorpresa - Durante il Natale uno degli articoli più popolari per i regali aziendali è la chiavetta USB. Attenzione ad utilizzarla senza effettuare un previo controllo, potrebbero esservi pre-installati dei malware, anche non facilmente rilevabili. 
 
 
Fonte:
https://blogs.mcafee.com/consumer/12-scams-of-holidays?culture=en-us&affid=0&cid=131947