Visita il nostro portale sul mondo delle investigazioni:

www.nucleoindaginiprivate.it

Membro d'onore
FEDERPOL
Federazione Italiana
Istituti di Investigazioni,
Informazioni, Sicurezza
 
Life Member
W.A.D.
World Association
of Detectives
 

Autorizzazione indagini penali
ex art. 222 c.p.p
(Nome Coord.)
 
Inviaci il tuo CV on-line:
Alberto Paoletti

Il Management

L'attuale Direttore, Alberto Paoletti, ha fondato, nel 1969, l’Istituto di informazioni commerciali, finanziarie e patrimoniali, Informark.

Nel 1989 ha ampliato l’attività dell’Istituto alle investigazioni Civili e Penali, attraverso la speciale sezione di “Investigazioni Generali”, che ha trattato numerosi ed importanti casi, noti anche alle cronache nazionali, sia in ambito privato che aziendale (v. rassegna stampa).

Nello stesso anno, ha collaborato con l’Istituto di Procedura Penale dell’Università di Firenze per l’inserimento e la  definizione del ruolo dell’investigatore privato nelle indagini difensive (art 222 c.p.p. Norme Coord.)

Recentemente ha fornito un sostanziale contributo alla stesura del Codice Deontologico sulla Privacy per Avvocati ed Investigatori Privati (entrato in vigore il 1° Gennaio 2009), rappresentando la Federpol nella Commissione di studio che si è riunita col Garante della Privacy e con le principali associazioni degli avvocati.

Dal 1997 al 2008 è stato Responsabile nazionale del Dipartimento Formazione ed Aggiornamento della Federpol ed in tale veste, ha organizzato e promosso numerosissimi seminari e corsi di studio in collaborazione con enti ed istituzioni universitarie.

È stato riconfermato per il terzo mandato consecutivo Presidente Reg. Federpol, di cui è “Membro d’Onore”.

È  “Life Member” della prestigiosa associazione internazionale W.A.D. – World Association of Detectives.

È membro del “Comitato permanente studi legislativi Federpol”, costantemente impegnato nello studio delle norme di legge relative al settore delle informazioni, invetsgiazioni e sicurezza nonché, e nella proposizione agli organi legislativi di modifiche inerenti lo stesso settore.

Questa intensa attività di ricerca e di studio, ha elevato notevolmente il livello dei servizi Informark resi all’utenza, nei settori delle informazioni commerciali, smobilizzo del contenzioso ed investigazioni  Civili & Penali.

  Curriculum Professionale Alberto Paoletti
  Direttore dell'Istituto Informark 
  • 1969 - Autorizzato con Licenza ex ART 134 TULPS alla costituzione dell’Istituto di informazioni private e ricerche INFORMARK.
  • 1972 - Membro FEDERPOL – Federazione Italiana Istituti di Investigazioni, Informazioni e Sicurezza
  • 1981 - Membro WAD – World Association of Detectives
  • 1985 - Eletto Presidente FEDERPOL Toscana
  • 1988 - Nominato dalla Giunta Camerale della Camera di Commercio di Firenze Componente del Comitato tecnico per la formazione di un tariffario per i servizi di Agenzie di Informazioni ed Investigazioni Private
  • 1989 - Eletto Consigliere Nazionale FEDERPOL
  • Autorizzato dalla Prefettura di Firenze allo svolgimento dell’attività di Indagini in ambito Penale (ex Art. 222/ N.Att. c.p.p.)
  • 1997 - Nominato dalla FEDERPOL Coordinatore della Commissione di Studio per le problematiche attinenti la Legge sulla Privacy 675/96
  • 2000 - Attestato di riconoscimento delle FEDERPOL per l’intensa opera prestata a favore della categoria nell’ideazione, ed organizzazione di numerosi convegni e seminari di studio per l’approfondimento delle tecniche operative di indagine privata e la definizione dei rigorosi canoni di comportamento. Confermato Presidente FEDERPOL Toscana
  • 2001 - Responsabile Nazionale Dipartimento Formazione FEDERPOL
  • 2003 - Confermato Presidente FEDERPOL Toscana
  • 2006 - Confermato Presidente FEDERPOL Toscana
  • 2008 - Componente della Commissione FEDERPOL per la compilazione del Codice Deontologico degli Investigatori Privati in collaborazione con l’Ufficio del Garante della Pivacy.
  • 2010 - Confermato Presidente FEDERPOL Toscana                
  • Membro d'Onore FEDERPOL
  • Membro della Commissione FEDERPOL per la compilazione del Codice Deontologico per le Informazioni Commerciali in collaborazione con l'Ufficio del Garante della Privacy