L'indagine difensiva nel processo penale
Firenze 15-16 Novembre 1991
CAMERA PENALE DI FIRENZE FEDERPOL Per conferme e prenotazioni
Studio Rimini
Tel. 055 29.40.83 - 28.36.44
Fax. 055 21.04.32
Alberto Paoletti
(Direttivo Nazionale)
Tel. 055 28.32.42 - 055 238.12.54
Fax. 055 28.35.43
Il servizio tecnico è fornito dalla:
TOSHIBA - FACOM srl
Tel. 055 71.59.16
HOTEL BONCIANI
Tel. 055 238.23.41 Fax 055 26.85.12
Sensibili alle problematiche aperte dall'ammissione degli avvocati allo svolgimento di un'istruttoria privata predibattimentale a sostegno della linea difensiva dell'imputato, la CAMERA PENALE di Firenze e la FEDERPOL Federazione Italiana degli Istituti per le Investigazioni, Informazioni e la Sicurezza) hanno organizzato questo Convegno di Studio. Esso si propone di suggerire spunti di riflessione, o addirittura risposte, grazie all'autorevolezza dei relatori, su temi e interrogativi destinati ad affacciarsi abitualmente alle menti e alle coscienze degli operatori privati nel settore della giustizia penale.
Entro questa cornice, due sono gli obbiettivi principali propostisi dagli organizzatori: da un lato sentir definire e far apprezzare entro quali precisi limiti normativi resti inquadrata la materia e, con essa, le prerogative dei difensori e degli investigatori nella veste di peculiari sostegni tecnici dei primi: da altro lato individuare e indicare quali siano i rigorosi
canoni di comportamento cui sarà conveniente che difensori e investigatori si allineino. Ciò in sintonia con gli intendimenti che il legislatore ha affidato alle loro funzioni, ricordando che i risultati a non altro dovranno mirare che alla celebrazione di un processo giusto, nulla concedendo a coinvolgimenti in finalità diverse.
Federpol Camera Penale di Firenze
Venerdì 15.11.1991
Ore 15,30
Avv. ROSARIO BEVACQUA
(Presidente Camera Penale di Firenze)
GIANDOMENICO ANASTASIA
(Presidente Federpol)
Apertura lavori - Saluto ai congressisti e
presentazione dei relatori
Ore 16,15
Prof. ENNIO AMODIO
(Ordinario Procedura Penale Università Statale di Milano)
L'indagine difensiva nel processo penale: aspetti normativi
Ore 16,45
Dott. PIERLUIGI VIGNA
(Procuratore Capo della repubblica di Firenze)
II Pubblico Ministero e la indagine difensiva
Ore 17,15
Prof. PAOLO TONINI
(Ordinario Procedura Penale Università di Firenze)
La utilizzazione dei risultati delle indagini difensive
Ore 17,45
Prof. FRANCESCO ALCARO
(Docente di Diritto Privato Università di Firenze)
L'indagine difensiva e responsabilità civile, con
particolare riferimento all'incarico conferito dal difensore
Ore 18,15
Avv. DOMENICO CAPPONI SCHITTAR
(Avvocato in Venezia)
Rapporti tra cliente, avvocato ed investigatore privato
Sabato 16.11.1991
Ore 9,00
Avv. GUSTAVO RIMINI
(Direttivo Camera Penale di Firenze)
GIANDOMENICO ANASTASIA
(Presidente Federpol)
Saluto ai congressisti e presentazione dei
relatori
Ore 9,30
Avv. GIUSEPPE FRIGO
(Prof. a contratto di Procedura Penale Università di Firenze)
Avvocato ed investigatore Privato: aspetti deontologici
Ore 10,00
Prof. PIERMARIA CORSO
(Ordinario Procedura Penale Università di Pavia)
Presente e futuro dell'autorizzazione
amministrativa per l'investigazione privata
Ore 10,30
Senatore. PIERLUIGI ONORATO
On. VALDO SPINI
(Sottosegretario agli interni)
On. GIAN CARLO RUFFINO
(Sottosegretario agli interni)
L'indagine difensiva come scelta del legislatore:
il diritto del cittadino di difendersi provando -
La prospettiva dell'Albo Professionale
Ore 11,15 GRAZIANO NICCOLAI
(Segretario Nazionale Federpol)
L'investigatore privato: quali spazi operativi?
Ore 11,45 Prof. FABRIZIO COREI
(Docente Diritto della esecuzione penale presso
Università di Firenze)
La consulenza tecnica e la perizia nell'indagine
difensiva
Ore 12,15 Intervento Programmato
Avv. LUCA SALDARELLI
(Presidente dell'Ordine Avvocati di Firenze)