Membro d'onore
FEDERPOL
Federazione Italiana
Istituti di Investigazioni,
Informazioni, Sicurezza
 
Life Member
W.A.D.
World Association
of Detectives
 
Membro
Autorizzazione indagini penali
ex art. 222 c.p.p
(Nome Coord.)
 

L'investigazione privata nel nuovo processo penale
Firenze 10-11 e 17-18 giugno 1988

Seminario riservato ad Opertatori dell'Investigazione Privata

Segreteria organizzativa

Alberto PAOLETTI
Presidente Reg. FEDERPOL - UND

Italo PAGLIAI
V. Presidente Naz. Vicario FEDERPOL - UND

Gli atti del Seminario verranno pubblicati da:
C.E.D.A.M. S.p.A. Casa Editrice - Padova

Il servizio tecnico sarà fornito dalla:
CANON Italia S.p.A.

FEDERPOL U.N.D.
Federazione Italiana degli Istituti Privati
per le Investigazioni, Informazioni e la sicurezza
Presidenza Reg. Toscana
50122 FIRENZE - Via dei Calzaiuoli, 11
 
 

Docenti e Materie trattate

  • Sostanze stupefacenti

D.ssa Silvia DELLA MONICA
(Sostituto Procuratore della Repubblica)
Investigazione tra diritto e pratica nell'attuale e nel futuro Processo Penale, anche alla luce della disciplina sostanziale.

Dott. Emanuele MAROTTA

(V. Questore Aggiunto - Servizio Centrale Antidroga)
Traffico internazionale degli stupefacenti ed attività di contrasto in Italia.

Prof. Francesco MARI
(Docente di tossicologia forense presso l'Università di Firenze)
Classificazione delle principali sostanze stupefacenti. Sintomi da intossicazioni primarie e croniche. Tutela dei minori nella prevenzione dei rischi tossicologici.

  • Psicologia giudiziaria

Prof. Franco GUERRINI
(Docente di criminologia presso l'Università di Siena)
Psicologia della testimonianza. Variabili legate al piano motiv azionale, all'ambiente culturale del testimone ecc., che possono interferire e modificare l'esattezza o la fedeltà delle prove testimoniali stesse.

  • Diritto Penale

Avv. Guido PULITI
(Penalista del Foro di Firenze)
II diritto all'investigazione ed alla raccolta della prova.

  • Investigazioni Internazionali

Mr. Peter HAMILTON
(Presidente PH (se) LTD - Securipol LTD - Londra - Genova)
Investigazioni internazionali nel campo delle frodi, truffe, falsificazioni. Computer security.

  • L'Invstigazione scientifica

Prof. Aurelio VALLETTA
(Consulente in criminalistica presso il Tribunale di Bologna)
Corrette tecniche operative per la raccolta, la preservazione ed il trasporto delle sostanze reperiate nel corso del sopralluogo al fine di non danneggiare, inquinare le prove stesse.

  • Informazioni Commerciali e Finanziarie

Prof. Aldo BOMPANI
(Straordinario di Tecnica bancaria e professionale presso l'università di Firenze)
Analisi gruppi aziendali. Collegamenti intercompany. Holding pure, di partecipazione, industriali. Motivazioni fiscali che caratterizzano la costituzione di Società, gruppi aziendali, ecc.

  • Informativa e Telematica

Ing. Claudio LOMBARDI
(Responsabile metodologie sistemi informativi Elea)
Nuove tecnologie nella trasmissione e conservazione dei dati. Convenienze e priorità nell'Informatizzazione dell'Agenzia. Accesso all'informazione in rete: possibilità di condividere i dati informativi e garanzie di riservatezza.

  • Prosepettive nel settore investigativo

Graziano NICCOLAI
(Presidente Nazionale Federpol - Und)
Problemi e spazi operativi.


Seminario di studi conferenza pubblica

Firenze 18 giugno 1988
SALA CONVEGNI ore 9-12,30
CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE
Via Folco Portinari - Firenze

Docenti e Materie trattate

Presidenza del Prof. Avv. Fabrizio CORBI
(Docente di Diritto dell'Esecuzione Penale
presso l'Università di Firenze)

  • Ordinamento dell'attività investigativa

Prof. Pier Maria CORSO
(Docente di Procedura Penale presso l'Università di Parma)
La professione di investigatore privato tra presente e futuro.

  • Diritto Processuale Penale

Prof. Paolo TONINI
(Docente di Procedura Penale presso l'Università di Firenze)
II progetto preliminare del Codice di Procedura Penale e l'attività di investigazione privata.

  • Diritto Penale

Dott. Pier Luigi VIGNA
(Procuratore della Repubblica aggiunto)
L'attività investigativa nella fase delle indagini preliminari in relazione al futuro Processo Penale.